Il Mezzogiorno e l’Unità d’Italia: tra rivolte, repressioni e speranze
Introduzione Il processo di unificazione italiana è spesso raccontato attraverso le gesta di eroi nazionali, battaglie epiche e alleanze diplomatiche....
Introduzione Il processo di unificazione italiana è spesso raccontato attraverso le gesta di eroi nazionali, battaglie epiche e alleanze diplomatiche....
Introduzione Il 17 marzo 1861 segna una data cruciale nella storia d’Italia: la proclamazione del Regno d’Italia. Dopo decenni di...
Introduzione Il Risorgimento italiano è spesso narrato attraverso le figure di Cavour, Mazzini, Garibaldi e Vittorio Emanuele II. Tuttavia, la...
Introduzione Camillo Benso, conte di Cavour (1810–1861), è una delle figure più centrali e complesse del Risorgimento italiano. In un’epoca...
Introduzione Giuseppe Garibaldi (1807–1882), soprannominato l’“Eroe dei due mondi”, incarna la figura del patriota romantico e rivoluzionario capace di coniugare...
Introduzione Il Risorgimento italiano è una delle pagine più complesse, affascinanti e decisive della storia d’Italia. Un movimento politico, culturale...