Ingegneria romana: le strade che collegarono e consolidarono l’Impero
Introduzione Le strade romane non erano solo vie di comunicazione: erano la spina dorsale dell’Impero, un capolavoro di ingegneria che...
Introduzione Le strade romane non erano solo vie di comunicazione: erano la spina dorsale dell’Impero, un capolavoro di ingegneria che...
Introduzione Giulio Cesare è una delle figure più emblematiche dell’antichità, un uomo il cui nome è divenuto sinonimo di potere,...
Introduzione L’Impero Romano rappresenta uno dei più affascinanti e duraturi esperimenti di potere e civilizzazione della storia umana. Dalla sua...
Introduzione Le stragi mafiose degli anni ’90 rappresentano uno dei capitoli più oscuri e drammatici della storia repubblicana italiana. Le...
Introduzione Il XXI secolo ha posto l’Italia davanti a sfide globali di portata storica: crisi economiche, cambiamenti climatici, pandemie, conflitti...
Introduzione La fondazione di Roma è avvolta da una nebbia di leggende, miti e ricostruzioni storiche. Se da un lato...
Introduzione La transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica ha rappresentato uno spartiacque cruciale nella storia politica dell’Italia. Più che un...
Introduzione Gli anni di piombo rappresentano una delle stagioni più buie e complesse della storia italiana del Novecento. Compresi tra...
Introduzione Il Sessantotto non fu solo un anno, ma un intero movimento simbolico che sconvolse l’Italia e il mondo. Esso...
Introduzione Il periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale rappresenta una fase cruciale nella storia dell’Italia. Devastata dai bombardamenti, segnata dalla...