Antica Roma
Archeologia Italiana
Fascismo e WWII
Il ruolo delle donne nella Resistenza italiana: coraggio e lotta partigiana
Introduzione Quando si pensa alla Resistenza italiana contro il nazifascismo, spesso l'immaginario collettivo evoca immagini di giovani uomini armati sui monti, impegnati in azioni militari....
Sotto il regime fascista: vita quotidiana tra propaganda e controllo
Introduzione Il regime fascista, instauratosi in Italia nel 1922 sotto la guida di Benito Mussolini, non fu soltanto una dittatura politica, ma anche un vasto...
Italia nella Seconda guerra mondiale: tra alleanze, tradimenti e resistenza
Introduzione La partecipazione dell’Italia alla Seconda guerra mondiale è una delle vicende più controverse e drammatiche della sua storia contemporanea. Entrata in guerra nel giugno...
Le leggi razziali del 1938: la vergogna nella storia dell’Italia moderna
Introduzione Il 1938 rappresenta una frattura profonda nella storia dell’Italia contemporanea. In quell’anno, il regime fascista emanò una serie di decreti conosciuti come “leggi razziali”,...
1922: la Marcia su Roma tra propaganda, mito e verità storica
Introduzione La Marcia su Roma rappresenta uno degli eventi più emblematici della storia italiana del Novecento. Avvenuta nell’ottobre del 1922, fu celebrata per decenni come...
Mussolini e l’ascesa del fascismo: la conquista del potere in Italia
Introduzione L’ascesa al potere di Benito Mussolini e del fascismo in Italia fu un processo complesso e graduale che affondò le sue radici nelle frustrazioni...
Risorgimento Italiano

Il Mezzogiorno e l’Unità d’Italia: tra rivolte, repressioni e speranze
Introduzione Il processo di unificazione italiana è spesso raccontato attraverso le gesta di eroi nazionali, battaglie epiche e alleanze diplomatiche. Tuttavia, una delle vicende meno...

1861: proclamazione del Regno d’Italia, tra unificazione e compromesso
Introduzione Il 17 marzo 1861 segna una data cruciale nella storia d’Italia: la proclamazione del Regno d’Italia. Dopo decenni di insurrezioni, guerre d’indipendenza, diplomazia e...

Donne nel Risorgimento: patriottismo, impegno e sacrificio invisibile
Introduzione Il Risorgimento italiano è spesso narrato attraverso le figure di Cavour, Mazzini, Garibaldi e Vittorio Emanuele II. Tuttavia, la storia dell’Unità d’Italia sarebbe incompleta...

Cavour e la diplomazia dell’Unità: alleanze e strategie per l’Italia
Introduzione Camillo Benso, conte di Cavour (1810–1861), è una delle figure più centrali e complesse del Risorgimento italiano. In un’epoca in cui le rivoluzioni sembravano...

Giuseppe Garibaldi: eroe dei due mondi e protagonista della Spedizione dei Mille
Introduzione Giuseppe Garibaldi (1807–1882), soprannominato l’“Eroe dei due mondi”, incarna la figura del patriota romantico e rivoluzionario capace di coniugare ideali repubblicani e spirito guerriero....